Spettacolare evento parossistico regalato dalla Signora Etna che dopo un periodo di “relativa calma” ritorna a farsi sentire con fontane di lava che hanno raggiunto un altezza di quasi 1000 metri!

Secondo gli esperti del INGV di Catania, questo evento risulta essere fra i più violenti degli ultimi venti anni. La colonna eruttiva creatasi infatti, ha raggiunto gli oltre 7 km al di sopra della cima del Vulcano, con getti di materiale incandescente espulsi fino a 3 km al di sopra dei crateri.

La nube di materiale piroclastico è stata spostata dal vento verso nordest, causando ricadute di cenere su abitati come Linguaglossa, Francavilla di Sicilia, Milazzo, Messina e Reggio Calabria. Attualmente l’aeroporto di Catania Fontanarossa, vista la possibile presenza di cenere in pista potrebbe essere soggetto a chiusure temporanee.

Utile ricordare, come sottolinea il Vulcanologo Boris Behncke dell’Ingv di Catnia, di assolutamente non avvicinarsi in questo momento alla zona craterica, dove potrebbero verificarsi ulteriori eventi parossistici di grande intensità.

Ulteriori aggiornamenti vengono pubblicati periodicamente sul sito dell’Ingv di Catania, dove è possibile consultare anche il tremore vulcanico e le webcam puntate verso i crateri sommitali dell’Etna.