Il 15 Dicembre 2017 a Stromboli si è registrato un aumento del tremore sismico che passa cosi dal valore medio a quello alto. Durante la mattinata dello stesso giorno infatti, dall’area craterica settentrionale di Stromboli, si è verificato un piccolo trabocco lavico, cosi come evidenziato dall’immagine di copertina.

Aggiornamento: La stessa sera del 15 Dicembre il principio di attività effusiva era volto momentaneamente al termine, lasciando spazio esclusivamente alle esplosioni denominate “stromboliane” ed attività di spattering.

L’ultima volta che il vulcano Stromboli ha intrapreso la strada della colata lavica in maniera importante è stato nell’Agosto 2014, quando sul versante della Sciara del Fuoco, a seguito di diversi crolli, si apri una frattura da dove per diversi giorni ci fu una fuoriuscita di materiale lavico ad altissime temperature.

In quell’occasione l’attività esplosiva, che per tutto il 2014 aveva regalato emozioni indimenticabili, cessò del tutto, lasciando spazio appunto alla colata lavica, per riprendere pochi mesi dopo con proiezioni di ceneri e lapilli.

Anche in quella occasione come oggi le escursioni ai crateri sommitali furono vietate da un’ordinanza del Sindaco di Lipari che imponeva il limite di 400 metri di altezza come punto massimo raggiungibile dagli escursionisti.

Chi ha vissuto quei momenti indimenticabili, non potrà scordare la pioggia di cenere mista ad acqua salmastra, dovuta dal contatto fra magma caldo riversato sulla Sciara del Fuoco che al raggiungimento del livello del mare, vaporizzava istantaneamente l’acqua salmastra facendola ricadere su buona parte dell’Isola. Con l’avvento della tecnologia moderna moltissimi visitatori dell’Isola di Stromboli di quel periodo hanno registrato meravigliose testimonianze multimediali trovabili facilmente in rete digitando la keyword “Stromboli colata lavica 2014”.

Quest’anno in occasione del Capodanno 2018, Il Vulcano a Piedi organizza un’escursione fino a alla massima quota consentita di 400 metri, in direzione della Sciara del Fuoco. La partenza dell’escursione è prevista giorno 31 Dicembre intorno alle ore 13h00 direttamente dall’ufficio del Vulcano a Piedi che si trova a pochi metri dal molo di Stromboli, in Via Pizzillo.

Si consiglia a chi è appassionato di fotografia e viaggi avventurosi, di non perdere questa occasione e di prenotare almeno una giornata sull’Isola di Stromboli, che in questo momento a differenza dell’estate è avvolta nella sua atmosfera magica e genuina del vulcano di inverno…

Per prenotare il pacchetto “Capodanno a Stromboli 2018” che include alloggio + escursione è possibile visitare questa pagina o se si necessitano maggiori informazioni si può mandare direttamente una richiesta utilizzando il contact form.

Di seguito un video girato durante il mese di Agosto 2014 in occasione della colata lavica fuoriuscita dal versante della Sciara del Fuoco.