Project Description

Scalata ai crateri di Stromboli

Prenota la scalata di gruppo ai crateri del vulcano Stromboli, l’escursione più affascinante delle Isole Eolie. Guidato da una Guida Alpina o Vulcanologica, raggiungerai la massima quota autorizzata di 400 metri per ammirare l’attività stromboliana del vulcano, esplosioni di magma incandescenti a intervalli regolari, prodotte dai crateri sempre attivi del vulcano Stromboli.

  • Crateri che eruttano magma
  • escursionisti che guardano le esplosioni del vulcano
  • Crateri del vulcano che esplodono
  • Escursionionisti che camminano in montagna di notte
  • cratere di stromboli che esplode

Difficoltà media

Durata 4 ore

Costo a persona € 25

Periodo da Maggio a Settembre

DESCRIZIONE

L’accesso al vulcano è consentito ad un numero limitato giornaliero di gruppi. Per questioni di disponibilità si consiglia quindi di prenotare la scalata con largo anticipo.

La scalata prevede la Guida vulcanologica con prenotazione obbligatoria. La tariffa della scalata è di € 25 a persona.

L’orario di partenza varia a seconda delle stagione, di solito circa 2 ore prima del tramonto. Si parte dal nostro ufficio in Via Pizzillo a pochi passi dal molo degli aliscafi e si impiegano, incluse le soste intermedie, circa 2 ore per raggiungere la massima quota autorizzata di 400 metri.

Permanenza di 1 ora di fronte i crateri attivi per ammirare le esplosioni del vulcano e il tramonto sulla sciara del fuoco.

Il sentiero di discesa permette in circa 1h30 di raggiungere il paese di Stromboli.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO PER LA SCALATA

  • Indispensabili le scarpe da Trekking con calzini
  • Torcia elettrica (una per persona con batterie di ricambio)
  • Una maglietta di cotone di ricambio
  • Pullover e giacca a vento (k-way)

INFORMAZIONI UTILI

Salire con un equipaggiamento leggero e coprirsi durante la sosta in quota sul vulcano dove c’è quasi sempre vento. Colazione a sacco, con frutta, biscotti, cioccolato e almeno un litro di acqua per persona (nel periodo estivo i limoni sono ottimi dissetanti). Non indossare lenti a contatto.

AVVISO

La salita soprattutto per chi non è solito camminare in montagna non è una passeggiata di breve durata. Vi è un dislivello in salita di 400 metri, spesso con ripidi gradini e tratti coperti di sabbia e ceneri vulcaniche, dove procedere è abbastanza faticoso. Si tratta per alcuni di uno sforzo non indifferente da affrontare nelle migliori condizioni fisiche e con idoneo equipaggiamento.

La partenza dell’escursione è confermata al raggiungimento di 10 partecipanti

LA SCALATA È PROIBITA A:

      • Chi soffre di disturbi cardiaci o fisici in generale (asma bronchiale, diabete, vertigini, etc.).
      • Donne in gravidanza
      • Minori non accompagnati
      • Escursionisti privi dell’equipaggiamento necessario alla scalata
      • Chi indossa scarpe da tennis (ammesse esclusivamente le scarpe da trekking, sia basse che alte ma con suola a carro armato in vibram o simili)
  • Per ragioni di sicurezza ed in base all’ordinanza locale emessa dal Comune di Lipari, la Guida Vulcanologica potrà escludere dal gruppo in partenza, tutte le persone che a suo insindacabile giudizio, non saranno ritenute idonee ad affrontare la scalata sul vulcano.